Legambiente - Conosciamo l'Oasi Lycaena di Salzano
Legambiente - Conosciamo l'Oasi Lycaena di Salzano
domingo 4 de febrero de 2024
Facile passeggiata di circa 3 km adatta anche a bambini piccoli e carrozzine all'interno dell’area umida dell’oasi. La visita dura circa 1 ora e mezzo. L’oasi è un’ex-cava di argilla di circa 60 ha abbandonata da diversi decenni e ormai rinaturalizzata. Durante la passeggiata sarà possibile osservare la notevole biodiversità caratteristica delle zone umide, in particolare numerosi uccelli, come anatidi e aironi di varie specie, e molte piante (caratteristica le ontanete e i lariceti). L’oasi fa parte di Natura 2000, una rete di Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali. Lungo il sentiero incontreremo anche alcune simpatiche caprette molto disponibili a farsi accarezzare e fotografare e un vecchio mulino del Seicento ristrutturato molto bello. L’ambiente è molto fotogenico e non deluderà gli amanti della fotografia naturalistica. Sarà anche possibile sostare utilizzando l’aula didattica all’aperto per fare merenda con i bambini. Referente: Fabrizio Destro - [email protected]
Country : Italia
Organizer : Legambiente Riviera del Brenta
Target Audience: Youth Children Teachers Policy-makers Journalists Local Communities General public Type of Event: Field Tour Type of Wetland: Humedales artificiales Year: 2024 Photos