Acchianata naturalistica al Gorgo di Santa Rosalia
Acchianata naturalistica al Gorgo di Santa Rosalia
domingo 3 de febrero de 2019
In occasione della “Giornata Mondiale delle Zone Umide” Legambiente Sicilia, in collaborazione con i Rangers d'Italia, invita a riscoprire la Riserva di Monte Pellegrino, illustrando le peculiarità naturalistiche, storiche, religiose e ambientali della Riserva. I partecipanti contribuiranno al monitoraggio delle specie aliene e rare della riserva con l'aiuto delle guide. Lunghezza: 4 Km; durata: 2 ore c.a. Partecipazione libera: per organizzare al meglio i gruppi di monitoraggio della flora chiediamo di comunicare la partecipazione --> https://bit.ly/2MtM1Am Guidati dai Rangers d'Italia si prenderà il “percorso della Scala Nuova” (erroneamente detta Scala Vecchia) che inizia da Largo Sellerio (Piazza Cascino). Composto da rampe costruite in parte su archi e volte e in parte incavate nella roccia, il percorso guida gli escursionisti verso una vista panoramica e spettacolare sulla città di Palermo attraversando la riserva e le sue bellezze naturali. Lungo il percorso è possibile vedere cappelle votive di recente costruzione ed una cupola votiva settecentesca. L’itinerario costeggia l'area dove si trovano le steli che ricordano la visita dello scrittore tedesco J. W. Goethe che definì Monte Pellegrino “Il più bel promontorio del mondo” per poi percorrere il nuovo sentiero che porta al Gorgo di S. Rosalia, unica zona umida del monte. Questo stagno temporaneo, oltre ad essere il luogo di riproduzione del Rospo smeraldino siciliano (Bufotes siculus), è conosciuto in tutto il mondo grazie al famoso scienziato americano George Evelyn Hutchinson che nel 1958 fece delle scoperte, proprio in questo luogo, che portarono a rivedere la biologia evoluzionistica. Alle 9:30 all'inizio della Scala Vecchia (Largo Antonio Sellerio, Palermo). Termine alle 12,00. [email protected] - tel. 091.301663
Country : Italia
Organizer : Legambiente
Partners : Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino, Rangers d'Italia
Target Audience: Youth Children Teachers Policy-makers Journalists Local Communities General public Type of Event: Field Tour Other Type of Wetland: Humedales continentales Year: 2019