Giornata Mondiale delle Zone Umide a Messina 2023 - I Laghi di Ganzirri: una Riserva Urbana per l’Educazione Ambientale
Giornata Mondiale delle Zone Umide a Messina 2023 - I Laghi di Ganzirri: una Riserva Urbana per l’Educazione Ambientale
dimanche 8 janvier 2023
Giornata Mondiale delle Zone Umide a Messina 2023 - Programma • 08 gennaio 2023 - ore 10:00/12:00 – Partecipazione al 3° Censimento dell'Aquila Minore in Sicilia - Monti Peloritani c.da Piano Rama con presenza dei volontari • 29 gennaio 2023/06 marzo 2023 - Mostra Virtuale con foto di R. Ientile - A. Rindone - R. Sardella su www.ceamessina.it • 02 febbraio 2023 - ore 09:30/12:00 - Laghi di Ganzirri – Osservazioni di Avifauna. Le zone umide in buono stato svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro il riscaldamento globale. Catturano il carbonio, immagazzinandolo prima nella loro biomassa e poi nei loro sedimenti – e lo fanno a una velocità 10-20 volte maggiore rispetto alle foreste temperate o boreali. Ma quando le zone umide vengono distrutte, non solo smettono di assorbire carbonio, ma rilasciano anche le loro riserve nell’atmosfera, aumentando i gas serra. Sono le zone umide, un ambiente naturale dalla presenza contemporanea di terreno ed acqua, di cui, ogni anno, il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale che quest’anno ha come slogan “It’s Time for Wetland Restoration”. La data è stata scelta in quanto il 2 febbraio del 1971 è stata sottoscritta in Iran la Convenzione di Ramsar, che compie 52 anni, che ha sancito la tutela a livello mondiale di questi ecosistemi importantissimi che ci riforniscono di acqua potabile, catturano sostanze tossiche, ci difendono da alluvioni e inondazioni, contrastano il cambiamento climatico e rappresentano, a livello mondiale, uno degli habitat più importanti per la conservazione della biodiversità. Tra gli uccelli minacciati di estinzione, ad esempio, 146 specie dipendono dalle zone umide che, dopo le foreste e le praterie e savane, rappresentano il terzo gruppo di ambienti per numero di specie minacciate. L’Italia ha recepito la Convenzione di Ramsar nel 1976 attraverso il dpr 13 marzo 1976 n.448 e con un altro decreto successivo, il DPR 11 febbraio 1987 n.184. L’Italia annovera 65 zone Ramsar, nove delle quali ancora in corso di perfezionamento, per un totale di oltre ottantamila ettari, distribuite in 15 Regioni. Le Regioni a più alta densità di zone Ramsar sono l’Emilia Romagna e la Toscana. In tutto il mondo grazie a questa Convenzione, che è il primo accordo globale tra 168 paesi, sono protette circa 2200 zone umide, per una superficie di oltre 2 milioni e mezzo di chilometri quadrati. L’obiettivo della Giornata Mondiale delle Zone Umide è quello di mettere in evidenza e ricordare l’importanza di questi habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra, che sono sempre più minacciati. Nell’ultimo secolo, la Terra ha dovuto dire addio al 64% delle sue zone umide e sono a rischio scomparsa oltre i tre quarti delle paludi e delle torbiere. CLAUSOLA ESPRESSA L’organizzazione delle attività potrà subire variazioni, modifiche e/o cancellazioni degli eventi senza preavviso e prescindere dalla volontà dei proponenti. L’attività viene svolta a titolo gratuito ed assolutamente volontaristico da AssoCEA Messina APS che pur garantendo il massimo impegno declina ogni responsabilità per danni a cose ed a persone sia negli incontri online che in presenza che dovranno rispettare i protocolli sanitari vigenti al momento delle attività. #GenerationRestoration #ForWetlands
Pays : Italie
Organisateur : AssoCEA Messina APS (Centro di Educazione Ambientale)
Partenaires : Città Metropolitana di Messina Nodo InFEA, ARPA Sicilia, Università di Messina Dipartimento CHIBIOFARAM, ITS Albatros, MASCI Messina 1 "il Faro", Lions Club Messina HOST, ANISN, INBAR, Nature Trust Malta, Camminare i Peloritani, Lipu Messina, Forum per Messina
Year: 2023 Vidéos