Visita guidata presso l'Oasi WWF Bosco di Cornacchiaia - PISA
Visita guidata presso l'Oasi WWF Bosco di Cornacchiaia - PISA
dimanche 2 février 2025
VISITA GUIDATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLE AREE UMIDE DOMENICA 2 febbraio ore 9.45 DURATA VISITA: circa 2 ore e mezzo, lunghezza 4 km. PARTECIPANTI: massimo 25, età minima 6 anni OFFERTA LIBERA Equipaggiamento: la visita non presenta difficoltà (il percorso però NON è adatto a passeggini), richieste scarpe da trekking o da ginnastica. Consigliamo di portare mezzo litro di acqua a testa e repellente antizanzare. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite form, a cui seguirà mail di conferma. https://docs.google.com/forms/d/1s-KyE85IidsAl6EqUHKtzvBGwHOmTlQ2vTHP55VghLo DIVIETO DI INGRESSO AI CANI Il Bosco di Cornacchiaia è Riserva Naturale Regionale, per cui da normativa vigente è vietata l'introduzione di cani e altri animali domestici, anche al guinzaglio. Le prenotazioni devono essere effettuate entro il venerdì precedente la visita e verranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili. Si prega di avvisare se per un qualsiasi inconveniente uno dovesse disdire la prenotazione così da lasciare il posto a qualcun altro. Riceverete una mail di conferma se la compilazione del modulo sarà stata portata a fine con successo. Informazioni dettagliate sulla visita verranno comunicate in seguito per mail. Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected] Informazioni sull'Oasi WWF Il Bosco di Cornacchiaia rappresenta la parte di foresta del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dove meno incisive sono state le alterazioni da parte dell’uomo e degli animali (ungulati), con sottobosco perfettamente conservato, spesso impenetrabile. Un tipico esempio di bosco planiziale sulla costa: pini, lecci, frassini, ontani immersi nell'acqua. Sono presenti numerosi canali d'acqua dolce e pozze circolari con una vegetazione igrofila palustre. Fra le numerose specie animali citiamo il picchio, la ghiandaia, la volpe, il tasso, lo scoiattolo, il ghiro, la testuggine palustre, l’istrice e la martora, oltre ovviamente a daini e cinghiali che ogni tanto fanno capolino in fondo ai viali.
Pays : Italie
Organisateur : Associazione WWF Alta Toscana OdV
Partenaires : Parco Naturale Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Type of Wetland: Zones humides côtières Year: 2025 Photos