Più acqua al fiume Mincio
Più acqua al fiume Mincio
samedi 1 février 2025
Sabato 1 febbraio il Tavolo del Mincio consegnerà alla Vicepresidente delle Commissione Europea Petizioni on. Cristina Guarda, le firme raccolte per chiedere che al fiume e alle Valli del Mincio (zona Ramsar n.294) venga applicato il Deflusso Ecologico, quel regime idrologico definito dalla Comunità Europea per garantire la sopravvivenza biologica dei fiumi e delle zone umide. Negli ultimi anni i monitoraggi sullo stato di salute del fiume Mincio (Lombardia, Italia) commissionati all'Università di Parma (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale) da Regione Lombardia e Parco del Mincio hanno registrato un progressivo peggioramento dei parametri vitali del corso d'acqua e degli ecosistemi ad esso collegati, dimostrando come la quantità di acqua concessa al fiume non corrisponda nei fatti ad un Deflusso Minimo Vitale così come definito in via transitoria da un decreto della Regione Lombardia ancora nel 2008. A questo atto non è più seguito un adeguato programma di studio e si è ancora in attesa di una definizione del valore di Deflusso Ecologico. Nel frattempo le condizioni naturali continuano a peggiorare con gravi conseguenze - tra le altre - sulla sopravvivenza del sito Natura 2000 Valli del Mincio, zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. Chiediamo perciò, in questo susseguirsi di ritardi nella corretta applicazione della Direttiva 60/2000/CE, che si mettano in essere tutte quelle azioni tali da permettere che venga concessa al fiume Mincio una periodica e benefica azione di lavaggio nei momenti in cui la disponibilità di acqua lo consente. Il debole flusso e il livello stabile delle acque pregiudicano le funzioni di depurazione naturale del Fiume, delle Valli e dei Laghi afflitti da una agricoltura intensiva che sottrae sempre più acqua al fiume, favorendo un continuo accumulo di depositi che stanno portando all’interrimento delle zone umide. Anche un semplice e periodico aumento del flusso potrebbe aiutare a sostenere la complessa e preziosa biodiversità contribuendo a diminuire la torbidità provocata dalle rive sempre più spoglie del reticolo minore, a diluire le sostanze chimiche che favoriscono la crescita di specie invasive, ad aumentare l'ossigenazione e a limitare il progressivo interrimento delle paludi. *** On Saturday 1 February the Tavolo del Mincio will deliver to the Vice President of the European Commission Petitions on. Cristina Guarda, the signatures collected to request that the Ecological Flow be applied to the river and the Mincio Valleys (Ramsar area n.294), the hydrological regime defined by the European Community to guarantee the biological survival of rivers and wetlands. In recent years, monitoring of the health status of the Mincio river (Lombardia, Italy) commissioned to the University of Parma (Department of Chemical, Life and Environmental Sustainability Sciences) by the Lombardy Region and the Mincio Park have recorded a progressive worsening of the vital parameters of the watercourse and the ecosystems connected to it, demonstrating how the quantity of water granted to the river does not in fact correspond to a Minimum Vital Flow as defined on a transitional basis by a decree of the Lombardy Region still in 2008. This act has not been followed by an adequate study program and we are still waiting for a definition of the Ecological Flow value. In the meantime, natural conditions continue to worsen with serious consequences - among others - on the survival of the Natura 2000 site Valli del Mincio, a wetland of international importance under the Ramsar Convention. We therefore ask, in this succession of delays in the correct application of Directive 60/2000/CE, that all those actions be put in place to allow the Mincio River to be granted a periodic and beneficial washing action when the availability of water allows it. The weak flow and the stable level of the water compromise the natural purification functions of the River, the Valleys and the Lakes afflicted by intensive agriculture that takes more and more water from the river, favoring a continuous accumulation of deposits that are leading to the silting up of the wetlands. Even a simple, periodic increase in flow could help support the complex and precious biodiversity by helping to reduce the turbidity caused by the increasingly bare banks of the minor network, dilute the chemicals that favor the growth of invasive species, increase oxygenation and limit the progressive silting up of the marshes.
Pays : Italie
Organisateur : Tavolo del Mincio
Partenaires : Il Pianeta Divorato, Labter CREA, Centro Educazione Ambientale Parcobaleno, Amici della Bicicletta, Gruppo Scout CNGEI, PRoLoco Rivalta, Gruppo Canoistico Rivaltese, La Boje, Comunità Laudato Sì, Fridays For Future Mantova, WWF Mantovano, Gruppo Naturalistico Mantovano, ARCI provinciale, ISDE Mantova, Banca Etica, NOI ambiente e Salute, Comitato Ambiente e Salute Piubega, Cooperativa La Perdizione, La Luna nel Pozzo, ProLoco Roncoferraro
Story type: Statement Target Audience: Local Communities General public Type of Event: Conference Type of Wetland: Zones humides continentales Year: 2025 Photos